Visualizzazione post con etichetta psicologia dinamica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta psicologia dinamica. Mostra tutti i post

Angoscia: definizione e significato

Definizione di angoscia
Che cos'è l'angoscia e come funziona? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Per angoscia in psicologia dinamica s'intende generalmente uno stato di ingorgo libidico, nel quale un desiderio inespresso o inattuabile si contrappone alla realtà, attivando meccanismi di difesa che lo spingono fuori dal sistema conscio.

Come funziona l'angoscia
L'angoscia è un segnale di pericolo che attiva i meccanismi di difesa. È utilizzata dall'IO in numerose situazioni, ad esempio quando si teme di perdere un oggetto particolarmente significativo per la proprio vita psichica, oppure quando si teme di perdere l'amore ricevuto da parte dell'oggetto. Esiste poi l'angoscia di evirazione, l'angoscia morale e quella determinata dalla paura di morire.

Masochismo: definizione e significato

Definizione di masochismo
Che cos'è il masochismo e come funziona? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Per masochismo s'intende generalmente il desiderio di essere sottomesso o di risultare in totale dipendenza da un soggetto esterno.

Come funziona il masochismo
In psicologia dinamica si distingue tra tre differenti tipologie di masochismo. La prima tipologia è detta erogena e riguarda il piacere che si ricava dal dolore. La seconda tipologia è detta femminea e riguarda l'essere soggetto passivo di amore. La terza è morale e fa capo alla disponibilità di divenire vittima di una coscienza morale violenta.

Rimozione: definizione e significato

Definizione di rimozione in psicologia dinamica
Che cos'è il meccanismo di rimozione nella psicologia dinamica e come funziona? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Per rimozione s'intende generalmente una costruzione metapsicologica attraverso la quale si rende inaccessibile alla coscienza un un desiderio inaccettabile e/o inconfessabile.

Come funziona il meccanismo di rimozione
Il meccanismo di rimozione opera come una censura e forma una barriera mentale in grado di rimuovere tutte quelle rappresentazioni e istanze della psiche che altrimenti produrrebbero un'angoscia ingestibile.

Fase fallico genitale: definizione e funzionamento

Definizione di fase fallico genitale
Che cos'è la fase fallico genitale nella psicologia dinamica e come funziona? Scopriamone insieme il significato attraverso una definizione operativa. Per fase fallico genitale s'intende generalmente un periodo di maturazione del bambino che va dai 20 mesi ai 5 o 6 anni. 

Come funziona la fase fallico genitale.
Nella fase fallica (la prima a comparire) permane ancora un elemento sadico proveniente dalla precedente fase sadico anale. Successivamente si sviluppa la fase genitale, che diviene centrale nella vita sessuale dell'individuo. È la fase di completamento della maturazione sessuale, che avviene nel corso della pubertà e nel successivo sviluppo sessuale completo.

Fase orale: definizione e funzionamento

Definizione di fase orale
Che cos'è la fase orale in psicologia dinamica e come funziona? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Per fase orale s'intende generalmente una situazione preambivalente, nella quale il bambino impiega la maggior parte delle proprie energie per mangiare, dormire e conoscere il mondo.

Come funziona la fase orale
La fase orale è suddividibile a sua volta in due sotto-fasi: la prima, detta di suzione preambivalente, dove non c'è aggressività perché la libido è impiegata allo scopo di fornire alimentazione al corpo. La seconda, detta fase sadico orale, che prende forma con la dentizione e con i primi istinti del bambino a mordere.