Errore A e non B: definizione e significato

Definizione di Errore A e non B
Che cos'è l'errore A e non B e come funziona? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Per errore A e non B s'intende generalmente un fenomeno di permanenza dell'oggetto nei neonati, che perdura fino al compimento di 8 - 10 mesi di vita.

Come funziona l'errore A e non B
La situazione sperimentale prevede che al bambino venga mostrato un oggetto in una posizione che denomineremo come A. Successivamente l'oggetto viene spostato in una posizione B. Il bambino continuerà a cercarlo nella posizione A, nonostante ne veda lo spostamento fino a B.
Jean Piaget spiegava questo errore con il fatto che gli infanti fino a 10 mesi di vita non sono in grado di pianificare le azioni. I teorici della HIP, al contrario, riconducono l'errore all'assenza di magazzini di memoria di breve termine sufficientemente capienti.