Definizione del complesso di Edipo
Che cos'è il complesso di Edipo e come funziona? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Per complesso di Edipo s'intende generalmente una teoria di stampo psicoanalitico, postulata per la prima volta da Sigmund Freud. Secondo quanto postulato, lo sviluppo del bambino sarebbe influenzato dall'identificazione con il padre o la madre del medesimo sesso e dal contemporaneo amore possessivo ed esclusivo per il genitore di sesso opposto.
Complesso di Edipo nei maschi e nelle femmine
Nel maschio il primo investimento oggettuale è il seno materno, mentre il secondo è rappresentato dal padre (per il quale si sviluppa un amore identificatorio). Questi due presupposti portano a sviluppare un conflitto da confluenza. Il complesso di Edipo si risolve quando l'angoscia di evirazione si aggiunge alla continua frustrazione dovuta dall'impossibilità di possedere la madre.
Anche nella femmina il primo investimento oggettuale è il seno materno, però vi è la coesistenza di elementi attivi e passivi. È presente l'idea di poter ricevere un bambino. Inoltre, quando avviene la scoperta delle differenze anatomiche si sviluppa l'invida del pene (che rappresenta un appendice del padre) e l'odio per la madre, che non gliel'ha fornito. Il complesso di Edipo si conclude con la lenta frustrazione del desiderio di ottenere un bambino dal padre.